Vai ai contenuti
Satria Silat

Satria Silat: Satria Fighting Art


Samuele Simone - satria silat
L'arte del combattimento Satria (SFA) è un antica arte marziale utilizzabile nei nostri tempi, dinamica e altamente efficace.
Nonostante il suo lignaggio risalga alla cultura dei Veda, l'SFA ricopre tutti gli aspetti del combattimento e risulta applicabile anche per la società di oggi. Essa affronta combattimento in piedi e a terra, uno contro uno e uno contro molti attaccanti, combattimento ravvicinato e sulla distanza, tecniche a mano nuda e combattimento con armi leggere e pesanti. Il SFA può essere applicata in scenari di difesa personale e, in molte situazioni, l'ambiente di tutti i giorni in cui viviamo gioca un ruolo importante quando si pratica  e o si sperimentano tecniche di autodifesa che siano sia applicabile che efficaci.  
L'allenamento per rafforzare il livello di consapevolezza è parte cruciale dell'addestramento.

Le differenti regioni del sud-est asiatico con i suoi diversi ambienti naturali (alcune aree sono montuose/vulcaniche, mentre altre hanno una fitta giungla, o sabbia o terreni secchi), giocano tutti un grosso ruolo nell' influenza sui diversi stili di silat che sono praticati oggi.
La postura, i movimenti e le tecniche di "Harimau" (stile tigre), "Kura Kura" (stile tartaruga), "Kucing" (stile gatto), "Buaya" (stile coccodrillo), variano tutti in quanto influenzati dal tipo di ambiente naturale. Altri stili come "Garuda" (uccello mitologico) che risalgono al tempo ed alla cultura dei Veda, hanno un influenza di tipo più "regale", e in questo caso le tecniche e le applicazioni sono celate in forma di danza e possono includere armi pesanti e leggere.

Il corso di studi dell' SFA è stato creato in modo sistematico e copre molteplici aspetti della difesa personale.
Il co-fondatore Steven Benitez, influenzato maggiormente dall'insegnamento del Guru Ma, attraverso un processo di prove, sperimentazioni scrupolose, e contributi personali, ha trovato il punto di unione tra arte antica e moderna, permettendo di muovere il corpo in modo rapido e con velocità da una posizione all'altra eseguendo simultaneamente colpi mortali o invalidanti per un avversario.

Gradi ed Esami
C'è una grossa quantità di informazioni da analizzare dato che il corso di studi dell' SFA è molto approfondito ed i requisiti per avanzare di grado sono anch'essi molto rigidi. Come parte per la migrazione dal Silat all'arte del combattimento Satria, ci sono sistemi di avanzamento differenti.
Invece di cinture colorate, abbiamo introdotto indumenti e armamenti come il Destars (bandana), il Salendang (sciarpa), il Sarong, seguito da armi come il Pisau e il Keris.
Questi sono poi necessari per lo stage finale che include applicazioni in uniforme ed equipaggiamento completo, mostrando tutti i movimenti degli stili animali eseguiti all'interno del Kembangan.


Sito Web di
Samuele Simone
C.F. SMNSML71P01Z133R

Torna ai contenuti