Vai ai contenuti
Dio

Dio


• L'idea di Dio è innata, essendo presente in tutte le manifestazioni religiose, politeiste e monoteiste, che segnano il processo evolutivo dell'essere umano.
• La filosofia della religione, intesa come disciplina filosofica, indaga nelle credenze religiose i principi universali (come l'idea di Dio, ad esempio) mediante processi razionali, al fine di determinare se sono giustificati o meno, separandoli dalle tradizionali interpretazioni teologiche e ritualistiche
• La scienza generalmente non considera l'esistenza di Dio, anche se ci sono scienziati che l’accettano, orientati però da specifiche interpretazioni filosofiche. Per esempio, i deisti ammettono l'esistenza di Dio, ma mettono in discussione l'idea che ci sia stata una rivelazione divina agli uomini.

• Per lo Spiritismo Dio è l'intelligenza suprema, prima causa di tutte le cose - Allan Kardec: il libro degli spiriti, 1ª domanda

Concezione religiosa di Dio:
L'idea di Dio è innata, accompagna il progresso umano ed è sempre stata correlata alla manifestazione della religiosità dell'uomo.
Si è evoluta dalle credenze politeiste - basate sull'esistenza di vari dei - al concetto monoteistico, presente nelle diverse religioni rivelate (ebraismo, cristianesimo e islam), secondo cui Dio è un essere supremo, infinito, perfetto, creatore dell'universo, prima causa e fine di tutte le cose.
In generale, le religioni monoteiste concordano su tre aspetti relativi agli attributi divini: onnipotenza (potere assoluto su tutte le cose); onnipresenza (il potere divino di essere presente ovunque allo stesso tempo); e onniscienza (potere di sapere tutto).
Questi e altri attributi divini si trovano nei rispettivi libri sacri: la fonte di riferimento per ciascuna religione.
Quindi, nel giudaismo abbiamo la Bibbia ebraica o Tanakh - composta dagli insegnamenti della Torah (leggi), il libro dei profeti e il libro degli insegnamenti.
La concezione di Dio nell'ebraismo è esclusivamente monoteistica.
Il dio di Israele è conosciuto con due nomi principali nella bibbia.
Uno è YHWH (Yahweh), l'altro nome è Elohim, parola ebraica usata per indicare divinità e poteri celesti, in particolare l'unico Dio, del Tanakh e della Bibbia cristiana.
Nella Torah c’è scritto nel libro Genesis (Bereshit): "All'inizio ha creato Elohim i cieli e la terra".
Il giudaismo è considerato la prima religione monoteista ad apparire sulla faccia della terra.
La sua convinzione principale è l'esistenza di un unico Dio, il creatore di tutto ciò che esiste sul pianeta e al di fuori di esso, nell'universo.
Per gli ebrei, Dio ha stretto un'alleanza con loro rendendoli il popolo eletto e promettendo loro la terra promessa.
Sulla base delle registrazioni delle sacre scritture, si ritiene che intorno al 1800 a.C., il Patriarca Abramo ricevette un segno da Dio per abbandonare il politeismo e per vivere a Canaa (l'attuale Palestina).
La fede ebraica è praticata in varie regioni del mondo, ma nello stato di Israele che concentra un gran numero di praticanti.
La Sacra Bibbia o Bibbia Cristiana è la principale fonte di insegnamenti religiosi in Occidente. Si differenzia per alcuni aspetti dalla Bibbia ebraica, ma mantiene la divisione in due sezioni: Antico o Antico Testamento - noto anche come Scritture Ebraiche, costituisce la prima grande parte della Bibbia cristiana, e l'intera Bibbia ebraica.
Le scritture sono state scritte in ebraico o aramaico.
La tradizione cristiana divide l'Antico Testamento in altre parti e riorganizza i libri, dividendoli in categorie: Legge, Storia, Poesia (o libri di saggezza) e Profezia.
Il Nuovo Testamento racconta la storia di Gesù e la costituzione del cristianesimo.
È il nome dato alla raccolta di libri che compongono la seconda parte della Bibbia cristiana.
Il suo contenuto è stato scritto dopo la morte di Gesù Cristo ed è esplicitamente indirizzato ai cristiani, sebbene all'interno della religione cristiana sia l'Antico che il Nuovo Testamento siano presi insieme per essere Sacre Scritture.
I libri che compongono questa seconda parte della Bibbia furono scritti mentre il cristianesimo si diffuse in tutto il mondo antico, riflettendo e servendo come fonte per la teologia delle dottrine cristiane.
È una raccolta di 27 libri che non solo ha influenzato la religione, la politica e la filosofia, ma ha anche lasciato il segno permanente su letteratura, arte e musica.
I testi originali furono scritti dai loro rispettivi autori a partire dall'anno 42 d.C., in greco Koine, la lingua franca della parte orientale dell'Impero Romano, dove furono anche composti.
Cristo è il termine usato in portoghese per tradurre la parola greca Χριστός (Khristós) che significa "unto".
Il termine greco, a sua volta, è una traduzione del termine ebraico.
(Māšîaḥ), trascritto in portoghese come Messia.
La parola è generalmente interpretata come il soprannome di Gesù a causa dei vari riferimenti a "Gesù Cristo" nella Bibbia.
La parola è, infatti, un titolo, dato il suo uso sia nell'ordine diretto "Gesù Cristo" che nell'ordine inverso "Cristo Gesù", che significa in quest'ultimo Unto, Gesù.
I seguaci di Gesù sono chiamati cristiani perché credono che Gesù sia il Cristo, o Messia, di cui parlano le profezie di Tanakh (che i cristiani conoscono come l'Antico Testamento).
La maggior parte degli ebrei respinge questa affermazione e attende ancora la venuta di Cristo.
La maggior parte dei cristiani attende la seconda venuta di Cristo quando crede di aver adempiuto il resto delle profezie messianiche.
Il Corano4 è il libro sacro dell'Islam, una religione monoteista sorta nella penisola arabica nel VII secolo, basata sugli insegnamenti religiosi trasmessi dall'angelo Gabriele al profeta Muhammad (Muhammad).
L'Islam crede che Allah (Ala) sia l'unico Dio onnipotente e misericordioso. Quindi Islam significa sottomettersi alla legge e alla volontà di Allah, cioè i seguaci dell'Islam devono rivelare la totale sottomissione a Dio.
Ala è una parola formata da AL (A) e IDA (Divinità).
Nome dato a Dio dai musulmani, che usano come punto esclamativo "Mio Dio!"
Il messaggio dell'Islam, riguardo a Dio e alla volontà divina, è rivestito di meravigliosa semplicità: per raggiungere la salvezza bisogna solo credere in un solo Dio (Allah), pregare cinque volte al giorno, affrontando la direzione della Mecca (città santa), al digiuno annuale nel mese di Ramadan ("digiuno") - che si svolge nel nono mese lunare del calendario musulmano, considerato un momento di rinnovamento della fede, la pratica più intensa della carità e una profonda esperienza di fraternità e dei valori della vita familiare .
In questo periodo al credente viene chiesto di essere più vicino ai valori sacri, di fare letture più frequenti del Corano, di frequentare la moschea, di applicarsi alla correzione personale e all'autocontrollo, di pagare doni o tributi rituali e, se possibile, di fare un pellegrinaggio nella città della Mecca almeno una volta nella vita.
Esistono altre interpretazioni religiose esistenti sul Pianeta, molte delle quali derivate direttamente o indirettamente da questo nucleo monoteistico.
Quindi abbiamo l'Avesta degli Zoroastriani; il Libro di Mormon 5 del Mormon, chiamato "i Santi degli Ultimi Giorni" Il libro di Guru Granth Sahib6 sul sikhismo; il Bayán (o Esibizione), dei baybismos (o babis); e il Kitáb-i-Aqdas 8 dei praticanti di Fe Baha'i.

Concezione filosofica di Dio:
Per Leon Denis, il grande filosofo spiritista del passato, l'idea di Dio "afferma e si impone, fuori e al di sopra da tutti i sistemi, tutte le filosofie e tutte le credenze".
È importante considerare, tuttavia, che anche se la credenza in Dio è fondata sugli insegnamenti di una determinata religione o filosofia, si deve ammettere che tale comprensione cresce nel tempo man mano che l'uomo si evolve.
Per quanto una religione possa essere "legalistica", per quanto aderisca ai dogmi e alle interpretazioni letterali del messaggio spirituale, il progresso umano fa cambiamenti, anche se l'essenza degli insegnamenti rimane invariata.
Pertanto, ciò che era considerato inammissibile in passato, a volte non così lontano, viene accettato nel mondo attuale.
Questa è la ragione principale per credere che il futuro ci fornirà una credenza universale in Dio, indipendentemente dal seguito religioso a cui il credente è affiliato.
Oltre all'idea di Dio, anche altri concetti spirituali saranno oggetto di comprensione pacifica, a causa della visione universalista che l'uomo spiritualmente maturo avrà della religione.
Quindi siamo d'accordo con Denis quando afferma che Dio è più grande di tutte le teorie e di tutti i sistemi.
Dio è sovrano per tutti.
L'essere divino sfugge a ogni denominazione e misura, e se lo chiamiamo Dio, lo è per mancanza di un nome più avvolgente, così disse Victor Hugo [1802-1885].
La questione su Dio è il più grave di tutti i problemi che gravano sulle nostre teste, la cui soluzione è strettamente e imperativamente legata al problema degli esseri umani e del loro destino, il problema della vita individuale e della vita sociale.
Il moderno studio filosofico sulle religioni enfatizza l'analisi delle rivelazioni religiose alla luce della ragione.
Pertanto, la filosofia della religione, come disciplina filosofica, indaga nelle credenze religiose principi universali (come l'idea di Dio), al fine di determinare se sono giustificati, separandoli dalle pratiche teologiche e ritualistiche.
Per comprendere meglio il concetto di filosofia della religione, ricordiamo ciò che gli fu insegnato dal filosofo tedesco Immanuel Kant (1724-1804), considerato il padre dell'etica moderna, ma fu proibito dal re Federico Guglielmo II di Prussia nel 1792 , di insegnare o scrivere su Dio e la religione, considerando le idee del filosofo molto avanzate per l'epoca.
Oggi, tuttavia, il pensiero di Kant è naturalmente accettato, come si può vedere dal seguente testo scritto da lui:
La religione (considerata soggettivamente) è la conoscenza di tutti i nostri doveri come comandamenti divini.
Quella conoscenza che anticipa la mia capacità di distinguere qualcosa come un comandamento divino, per riconoscerlo come mio dovere, è la religione rivelata (o che richiede rivelazione).
Al contrario, quello che devo sapere in anticipo, che qualcosa è un dovere prima di poterlo riconoscere come comandamento di Dio, è la religione naturale.
Da ciò ne consegue che una religione può essere la religione naturale nello stesso momento in cui viene anche rivelata, se è costruita in modo tale che gli uomini possano o debbano arrivare ad essa solo grazie all'uso della ragione.
Da ciò ne consegue che la rivelazione di questa religione in un determinato momento e luogo potrebbe essere saggio e benefico per il genere umano, a condizione che ciascuno possa essere convinto da quel momento in poi della verità che detiene per sé e per la propria ragione.
In questo caso, la religione è oggettivamente religione naturale, sebbene soggettivamente rivelata.
I religiosi più illuminati sostengono tranquillamente queste idee di Kant, che ci presenta una visione razionale e allo stesso tempo universalista.
Basato su principi filosofici simili, la Filosofia della Religione ha costruito un sistema che si occupa della natura o degli attributi di Dio - così come di altri principi religiosi di base, la cui sintesi è riportata di seguito.

Teismo
Il teismo (dal greco Theos significa Dio) è la dottrina che si riferisce etimologicamente alla credenza nell'esistenza di un essere o esseri superiori.
Il senso più diffuso nella società dal diciassettesimo secolo in poi è l'esistenza di un solo Dio, l'essere assoluto e trascendente che si manifesta nel mondo attraverso la Sua Provvidenza (Divina Provvidenza).
Si oppone all'ateismo, che nega l'esistenza della Divinità, e alla dottrina panteistica che ammette che ciascuno è parte di Dio.
L'esistenza di Dio nel teismo può essere dimostrata dalla ragione, dispensando una rivelazione, ma senza negarla.
Il suo ramo principale è il teismo cristiano, che è alla base della fede in Dio nella sua rivelazione soprannaturale presente nella Bibbia.
Si può quindi affermare che il teismo "è un aspetto essenziale dello spiritualismo contemporaneo, specialmente nella sua reazione all'idealismo romantico, che tende sempre al panteismo".
Esistono tre modi per concepire la manifestazione teistica:
a) politeista - credenza in vari dei (esempio: religioni primitive e animiste);
b) monoteista - credenza nell'esistenza di un solo Dio, il Creatore supremo (ebraismo, cristianesimo e islam e credenze derivate);
c) enoteista - credenza in vari dei, che ammette l'esistenza di un Dio supremo che governa altri minori (ad esempio, l'induismo).

Deismo
Il deismo è una posizione filosofico-religiosa che ammette l'esistenza di Dio come Creatore supremo, ma mette in discussione l'idea della rivelazione divina per gli uomini.
In altre parole, è la dottrina che considera la ragione come l'unico modo in grado di assicurare l'esistenza di Dio.
I deisti non sono generalmente attaccati a una religione organizzata.
Voltaire (1694-1778), filosofo e scrittore dell'Illuminismo francese, noto per la sua arguzia e la sua arguta difesa delle libertà civili, inclusa la libertà religiosa, un legittimo rappresentante del pensiero Deista, affermò:
"La conoscenza di Dio non è stata stampata in noi dalle mani della natura, poiché tutti gli uomini avrebbero avuto la stessa idea e nessuna idea è nata con noi".
Nonostante lo splendore del suo pensiero, rivelato in diversi campi della conoscenza, nel caso dell'idea di Dio, Voltaire scarta l'idea innata di Dio, quindi non considera la possibilità che l'essere umano porti dalla nascita la fede in Dio. Questa fede è chiaramente spiegata dalla tesi reincarnazionista.

Concezione scientifica di Dio:
In generale, la scienza non considera l'esistenza di Dio, ma molti scienziati, tra cui alcuni rinomati, accettano l'idea e hanno dato buoni contributi in materia.
Uno di questi era Albert Einstein, che affermava:
La mia religione consiste nell'umile ammirazione per lo Spirito illimitato e superiore rivelato nei minimi dettagli che possiamo percepire nei nostri spiriti fragili e incerti.
Questa convinzione, profondamente emotiva in presenza di un potere razionalmente superiore, che si rivela nell'incomprensibile universo, è l'idea che faccio di Dio ”.
Un altro scienziato rispettato che accetta e diffonde la sua fede in Dio è l'americano Francis S. Collins, padre del progetto Genome, autore di The Language of God, che merita di essere letto.
“Lo scienziato ha percorso l'arduo cammino dall’ateo confesso al credente convinto, affrontando numerose difficoltà nel mondo accademico per confessare la sua fede in Dio.”
Ti sei reso conto di quanto sia limitata la visione degli scienziati su alcune domande umane, come:
"Perché siamo qui?"
"Qual è il senso della vita?"
Nell'ultima parte del libro, intitolata "Fede nella scienza, Fede in Dio", troviamo una linea storica dell'evoluzione del concetto di Dio, contenente citazioni dal libro biblico Genesi, studi di Galileo e altri importanti scienziati del passato e presente e le idee essenziali della teoria delle specie di Charles Darwin.
Rende lucida l’analisi della Creazione Divina, sullo sfondo di posizioni religiose e scientifiche espressive, sia favorevoli che contrarie.
Infine, propone l'alternativa dell'unione armoniosa tra scienza e fede.
Dio secondo la concezione spiritista
La Dottrina Spiritista ci rivela Dio in modo simile alle altre rivelazioni monoteistiche (Padre e Creatore Supremo), sebbene non ignori l'esistenza di diversi punti interpretativi.
I seguenti esempi servono per esemplificare l'argomento.
Dio è l'intelligenza suprema, prima causa di tutte le cose.
Significa che lo spiritismo non è guidato dalla visione antropomorfa di Dio ("un uomo nella sua espressione più alta"), sebbene mantenga un accordo con le altre religioni monoteiste sul fatto che Dio è il Creatore Supremo dell'universo e degli esseri.
L'idea di Dio è innata, non il risultato dell'educazione religiosa.
Gli spiriti superiori insegnano che se l'idea di Dio fosse appresa solo attraverso insegnamenti, i selvaggi non porterebbero questo sentimento con sé.
Allan Kardec, a sua volta, chiarisce che se "il sentimento dell'esistenza di un essere supremo fosse semplicemente il prodotto di un insegnamento, non sarebbe universale e, come per le nozioni scientifiche, esisterebbe solo in coloro che avrebbero potuto ricevere questo insegnamento".
- Dobbiamo amare, non temere Dio.
Molte religioni insegnano che i mali che ci accadono sono punizioni divine per i nostri peccati.
Lo spiritismo insegna che dobbiamo amare Dio, che è un Padre giusto e misericordioso, nella forma che Gesù ci ha rivelato.
I mali che subiamo sono il risultato dell'abuso del libero arbitrio: "Dando allo Spirito la libertà di scegliere, Dio lascia ogni responsabilità per le sue azioni e le loro conseguenze".
Con il lavoro nella bontà l'uomo impara a servire Dio e gli si avvicina.
Esistono numerose pratiche religiose per piacere a Dio, credendo che in questo modo lo si sta servendo.
È comunque un ragionamento ingenuo, poiché il Padre celeste non ha bisogno di manifestazioni di adorazione esterna.
Lavorare nel bene rivela il miglioramento spirituale e la consapevolezza della necessità di rispettare le leggi divine: “Il progresso dell'umanità ha il suo principio nell'applicazione della legge di giustizia, amore e carità.
Da questa legge derivano tutte le altre, perché contiene tutte le condizioni della felicità dell’uomo”.
- L'esistenza di Dio è dimostrata dall'assioma che "non vi è alcun effetto senza causa".
Guardando intorno a sé e alle opere della natura, osservando la lungimiranza, la saggezza, l'armonia che presiede a tutte le cose, si riconosce facilmente che nessuna di queste opere possa essere stata concepita anche dall’intelligenza umana più talentuosa.
Ora, poiché l'uomo non può produrle e dato che esse sono il prodotto di un'intelligenza superiore all'umanità, a meno che non riteniamo che ci siano effetti senza causa.

Sito Web di
Samuele Simone
C.F. SMNSML71P01Z133R

Torna ai contenuti