Vai ai contenuti
Spiritualismo

Spiritualismo


Lo Spiritualismo l'essenza e percorso spirituale



La parola spiritualismo (dal latino spiritus, spirito) designa qualsiasi dottrina che ammetta l'esistenza dello spirito, della singola anima.
Di conseguenza, questa dottrina si presenta in due forme nettamente diverse: c'è uno spiritualismo dualistico e uno spiritualismo idealistico. Il primo ammette che questi due sistemi, anima e corpo, pensiero e materia, coesistono; secondo l'altro, esiste solo lo spirito, la sostanza estesa è solo apparenza, la vera realtà non è estesa e immateriale.
Tutto non è materiale, questa è la formula dell'uno; nulla è veramente materiale, questa è la formula dell'altro.
Lo spiritualismo, invece, oltre ad essere implicitamente compreso in quelle religioni che, con l'immortalità dell'anima, ammettono la sanzione della legge morale in un'altra vita, è la dottrina di varie scuole dell'antichità, come quelle di Pitagora, Socrate, Platone e la scuola di Alessandria.
Tra i Moderni, Cartesio lo stabilì distinguendo in modo chiaro lo spirito dalla materia; se non ne dimostrò chiaramente l'esistenza, non lo negò; anche Bossuet, Fénelon, lo stesso Locke, lo sostenne.
Questa è ancora la dottrina della Scuola Francese del XIX secolo, che è legata a Cartesio e Platone (vedi anche gli articoli: Malebranche, Cousin, Maine de Biran, Berkeley, Leibniz).
Non dobbiamo esporre questi sistemi qui.
Dobbiamo solo cercare quelle che sono le tesi essenziali di ogni spiritualismo.
Lo sforzo principale dello spiritualismo è necessariamente volto a dimostrare l'esistenza dell'anima, cioè a dimostrare che la materia, e in particolare il corpo organizzato, e soprattutto il cervello, non spiega il pensiero; che il pensiero non è un prodotto o una funzione del cervello; in una parola, ciò che è di capitale importanza per qualsiasi spiritualista è la critica del materialismo.
Questa critica può essere ridotta a tre punti essenziali: - è contro gli argomenti materialisti, - contro il metodo dei materialisti, - contro l'essenza stessa della concezione materialista.
 
Innanzitutto, gli argomenti materialisti non sono vincolanti; si riducono tutti a poche formule, sempre le stesse: non c'è pensiero senza cervello (metodo della concordanza); basta sopprimere le funzioni cerebrali per sopprimere il pensiero (metodo della differenza); basta che il cervello vari perché il pensiero cambi (metodo della variazione).
Quindi il cervello è la causa del pensiero.
Ma questi argomenti non provano ciò che stanno cercando di dimostrare; probabilmente dimostrano che esiste un legame tra il cervello e il pensiero, ma non che questo legame sia un legame di causa ed effetto o un legame di organo e funzione.
Il cervello può essere uno strumento necessario per pensare senza creare il pensiero stesso.
Inoltre, tra il fenomeno cerebrale e il fenomeno mentale non c'è successione, ma simultaneità: l'uno non è quindi la causa dell'altro.
Il metodo che presiede alle teorie materialiste è vizioso: consiste nell'affidarsi alla testimonianza dei sensi più che alla testimonianza della coscienza, e, di conseguenza, nello spiegare il chiaro dall'oscuro, il conosciuto dall'ignoto, il certo dal dubbio: cosa c'è di più direttamente e sicuramente conosciuto del pensiero, cosa c'è di più oscuro, più problematico anche della materia?                         
E infine, la concezione materialistica è, nella sua stessa essenza, incomprensibile.
In effetti, questa formula: "il cervello pensa", non ha senso.
Nel cervello, che è esteso, ci possono essere movimenti di cellule, non ci possono essere idee, che sono per natura inesplorate.
Il cervello riceve, trasmette, distribuisce i movimenti, non può pensare.
 
Questa è, a grandi linee, la critica al materialismo come si potrebbe trovare in un gran numero di filosofi spiritualisti.
Molti vanno oltre; non contenti di questa discussione difensiva, essi a loro volta invocano argomenti offensivi.
Questi argomenti, che non sono privi di valore, se sappiamo comprenderli, sono tratti dall'unità, dall'identità, dall'attività della mente, e anche dall'esistenza di "facoltà superiori".
Sono consapevoli di essere uno, e questa unità è inspiegabile dalla materia del nostro corpo, che è in un vortice perpetuo. Io agisco, faccio uno sforzo sui miei organi o sulle mie idee: ma questa attività non si spiega con la materia, che è passiva.
Infine, ci sono in me facoltà che, in ogni caso, anche se la semplice coscienza potesse uscire dalla materia, rimarrebbe irriducibile: la ragione non può essere ridotta alla sensazione, la libertà di desiderio, la morale all'interesse, insomma, il pensiero umano all'intelligenza animale. Pertanto, poiché il pensiero umano non può essere spiegato dalla materia, è necessaria una forza speciale per spiegarlo, una forza immateriale, che è l'anima.
Quest'anima, inoltre, non ha bisogno di essere dimostrata con il ragionamento: è conosciuta direttamente dalla coscienza, dalla coscienza dello sforzo (M. de Biran) o dalla coscienza del pensiero (Cartesio).
 
Quali sono ora le tesi essenziali dello spiritualismo sui tre grandi problemi della conoscenza, dell'universo e del destino?
Prima di tutto, per comprendere qualsiasi sistema, è utile partire da questo punto capitale: la concezione del criterio di verità ad esso speciale. Tutto dipende da questo.
A seconda che sia ai sensi - o alla ragione - o alla coscienza, di cui un filosofo si fida, è attratto verso questo o quel sistema del mondo: se è ai sensi, è attratto verso un sistema materialista; se è alla ragione, è attratto verso un sistema idealista e infine panteista; se è alla coscienza, è attratto verso un sistema spiritualista.
È sulla testimonianza della coscienza che si basa soprattutto lo spiritualismo.
Quali sono le teorie degli spiritualisti sull'origine della conoscenza?
Si può affermare, come regola quasi assoluta, che sono razionalisti.
La psicologia spiritualista si oppone direttamente alla psicologia empirica e associazionista.
Secondo gli empiristi, ogni conoscenza si spiega con la sensazione, con l'associazione di idee e con l'abitudine; il pensiero umano si riduce a quello animale.
Gli spiritualisti, invece, dicono che la mente aggiunge ai dati dell'esperienza un elemento che ne deriva.
Questo elemento è stato concepito in molti modi diversi, e forse l'essenza di questo elemento può essere vista nel fatto che lo spirito introduce l'unità nei dati dell'esperienza: I primi principi sono affermazioni a priori dell'unità; l'induzione consiste nel ridurre una moltitudine di fenomeni all'unità di una legge; il giudizio consiste nell'affermare che un dato soggetto rientra nell'unità di una categoria; l'idea generale è la concezione di un unico tipo per una moltitudine di casi particolari; la percezione stessa consiste nel ridurre una pluralità di fenomeni, noti con vari significati, all'unità di una sostanza.
Insomma, la mente manifesta la sua esistenza reagendo in modo speciale ai materiali che le vengono forniti: e questa speciale reazione è una riduzione all'unità.
Lo spirito appare, nella conoscenza, come un'attività unificante.
Sul valore della conoscenza, lo spiritualismo non ha una teoria fissa.
Uno spiritualista può essere sia dogmatico che relativista.
A volte è dogmatico, quando guarda all'anima come creata da Dio, e quindi non destinata all'errore.
Al contrario, è relativista quando è colpito dal fatto che lo spirito reagisce ai dati sensibili, impone loro le sue leggi e le sue forme, e di conseguenza elabora percezioni e idee che valgono solo per lui.
Forse il relativismo è la tesi più logicamente legata allo spiritualismo.
Quali sono ora le soluzioni spiritualiste al problema dell'universo - sostanza e origine?
Per quanto riguarda la sostanza, sappiamo già che la soluzione varia.
C'è la soluzione dualistica e la soluzione idealistica.
Secondo lo spiritualismo dualistico, ci sono due tipi di sostanze: sostanze estese e sostanze inesplose, corpi e anime.
Trattandosi di due sostanze diverse ed eterogenee, come spiegare le costanti relazioni che l'esperienza mostra tra loro?
Cartesio rispose, senza spiegare nulla, che questa unione avviene nella ghiandola pineale.
Malebranche ha risposto che il rapporto è stabilito in tutti i momenti del tempo da Dio, unica vera causa di ciò che accade nel corpo da un lato e di ciò che accade nel corpo dall'altro (teoria delle cause occasionali).
Leibniz ha risposto dicendo che l'armonia tra corpo e anima, come del resto tra tutti gli esseri dell'universo, è stata precostituita una volta per tutte da Dio.
In breve, la difficoltà poteva essere risolta solo con un intervento soprannaturale.
Lo spiritualismo idealista si presenta sotto due forme: lo spiritualismo immaterialista, come a Berkeley, e lo spiritualismo monadico, come a Leibniz.
Secondo la prima forma, i corpi non hanno esistenza, non sono altro che le idee o le immagini (Teoria delle idee dell'immagine) rappresentate nella mente.
Per la seconda, i corpi sono costituiti da sostanze, monadi o forze non sparse.
La forza è la realtà universale, la troviamo in noi attraverso la riflessione: e ogni sostanza è sostanzialmente analoga a noi stessi.
Lo troviamo anche in natura attraverso l'analisi del movimento: tra un corpo in movimento e un corpo in riposo preso in un momento unico del tempo, In tô vyn, come diceva Zeno, c'è una sola differenza: è lo sforzo, la tendenza a passare da un punto all'altro, la forza. Ne consegue che nell'universo esiste una gerarchia di forze.
Negli esseri umani, la forza è volontà, una volontà ragionevole.
Nell'animale è ancora un'anima, ma un'anima inferiore, dotata solo di sentimento e di memoria.
Nella pianta, la forza non merita più il nome di anima: è una forza inconscia che presiede solo le funzioni vitali elementari. Infine, nel minerale, è la forza brutale dell'impenetrabilità o della gravità.
L'origine del mondo, per uno spiritualista, deve essere ricercata in una forza suprema, che è Dio.
La dottrina della creazione è quasi inseparabile dal sistema.
Per quanto riguarda lo sviluppo degli esseri, le variazioni delle specie viventi, il più delle volte un spiritualista le spiega con una teoria dinamista: "gli "esseri superiori" non nascono da "esseri inferiori", come affermano i meccanicisti e gli evoluzionisti; ma ogni essere si sforza di ascendere a una forma superiore, e si avvicina ad essa all'infinito, ma senza raggiungerla.
L'evoluzione è solo l'apparenza; la sostanza è la tendenza degli esseri a passare "dal potere all'azione".
Ne consegue che la vita non può essere ridotta a meri fenomeni fisico-chimici; è necessario un principio speciale, la forza vitale o l'anima; lo spiritualista è quindi, come regola generale, o un vitalista o un animista.
Ma questa regola non è assoluta, un filosofo spiritualista può essere un meccanico: per esempio Cartesio.
Ma questo meccanismo rimane poi incompleto: si possono spiegare meccanicamente i corpi grezzi, la vita, anche le azioni degli animali: il pensiero rimane sempre al di fuori del meccanismo e irriducibile al mondo fisico.
Per quanto riguarda il problema del destino umano, lo spiritualismo presenta soluzioni più o meno fisse.
Prima di tutto, siamo in parte gli autori del nostro destino; l'anima è libera.                            
La morale è una morale del dovere o della perfezione e non una morale utilitaristica; poiché c'è un principio spirituale in noi, si tratta di subordinare il corpo e tutta la vita sensibile a questo principio; lo scopo della vita è quindi il fiorire della ragione e della libertà, del rispetto e dell'amore per le persone umane e per Dio.
In terzo luogo, la tesi dell'immortalità è legata allo spiritualismo: poiché c'è in noi una sostanza immateriale, radicalmente distinta dal corpo, questa sostanza non perisce con il corpo.
Infine, l'ottimismo sembra quasi costante: lo spiritualista, che ammette la creazione del mondo per una ragione suprema, è allenato a concepire questo mondo come "il migliore possibile".
Queste sono le idee essenziali dello spiritualismo sullo scopo, il futuro e il valore dell'esistenza.
Nonostante l'eccellenza di questo sistema, sarebbe infantile nascondere il fatto che esso permette che permangano alcune difficoltà piuttosto gravi; basterà indicare qui solo quelle essenziali, che riguardano la natura degli esseri, l'origine degli esseri e le relazioni tra di loro.

Sito Web di
Samuele Simone
C.F. SMNSML71P01Z133R

Torna ai contenuti