Epicuro
Epicuro
Epicuro tra biografia, storia e filosofia
![](images/epicurus-5671846_1280.webp)
Epicuro nasce a Samo nel 342 a.C.
Da giovane si reca ad Atene per prestare servizio militare, ma ad Atene si interessa della filosofia ed anzi fonda proprio in Atene una sua scuola filosofica, in una casa alla periferia della città e dotata di giardino.
Perciò la sua scuola è stata chiamata il "Giardino" e i suoi discepoli sono stati chiamati "i filosofi del giardino".
Muore nel 271 a.C.
Alla scuola epicurea erano ammessi tutti coloro che volevano parteciparvi, anche se non avevano una specifica preparazione filosofica perché tutti, secondo Epicuro, ne hanno diritto se sono interessati alla conoscenza filosofica.
La scuola era organizzata come una comunità: il maestro e gli allievi vivevano insieme.
Tuttavia non esisteva la regola di mettere in comune le ricchezze individuali.
I più ricchi però aiutavano quelli più poveri.
Nella scuola vigeva una rigorosa disciplina: Epicuro ne era il maestro e il capo e gli allievi potevano approfondire i suoi insegnamenti ma non criticarli.
Le caratteristiche principali dell'epicureismo sono le seguenti:
1. la realtà è tutta materiale (non vi sono sostanze spirituali) ed è perfettamente conoscibile dall'intelligenza dell'uomo;
2. in tale realtà è possibile la felicità dell'uomo;
3. la felicità è soprattutto mancanza di dolore (aponia) e assenza di turbamenti ed ansie (atarassia);
4. per raggiungere la felicità l'uomo non ha bisogno dello Stato e della società, ma deve imparare solamente a bastare a se stesso (autarchia);
5. non servono quindi le città, la vita sociale, la gloria, le ricchezze e nemmeno gli dei: la tranquillità dell'animo si trova vivendo appartati.
La filosofia come tetrafarma:
Per Epicuro la filosofia è la via per raggiungere la felicità, che si ottiene quando ci si libera dalle passioni.
Lo scopo principale della filosofia non è dunque conoscitivo bensì pratico e strumentale: essa è il mezzo per giungere alla felicità.
Mediante la filosofia l'uomo si libera dalle opinioni sbagliate sul mondo e sulle cose e si libera dalle sue paure.
Anche le scienze naturali, aiutate dalla filosofia, hanno un valore strumentale: servono a comprendere i fenomeni naturali ed altresì a comprendere gli dei in modo da non avere più paura di essi.
La filosofia è quindi come una medicina contro i mali dell'ignoranza e delle false opinioni.
Essa è un tetrafarmaco, cioè un quadruplice farmaco, una quadruplice medicina (“tetra” in greco=quattro) capace di guarire le paure e le ansie degli uomini.
In particolare la filosofia ci fa capire:
1. che non si deve aver paura degli dei, perché gli dei non si occupano delle vicende umane; essi vivono beati nel loro mondo e non si curano degli uomini: non si preoccupano di farci del bene ma non ci fanno nemmeno del male; non vi è quindi alcuna provvidenza divina (provvidenza =prendersi cura);
2. che non si deve aver paura della morte, perché con la morte non sentiamo più niente, non abbiamo più paure e dolori giacché dopo la morte non c'è niente: o c'è la vita, e quindi la morte non c'è ed allora non dobbiamo preoccuparcene, oppure c'è la morte, ma allora non sentiamo e non proviamo più niente e del niente non si può aver paura;
3. che il bene può essere procurato facilmente, perché la vera felicità sta nei piaceri semplici che tutti possono soddisfare;
4. che il male si sopporta facilmente, perché se è acuto è di breve durata oppure se è di lunga durata allora è lieve e quindi si sopporta con facilità.
La teoria della conoscenza o logica.
Come in tutte le scuole ellenistiche, anche Epicuro suddivide la filosofia in tre parti:
1. la logica, o teoria della conoscenza, che studia le regole (che in greco si chiamano "canoni") in base alle quali stabilire come avviene la conoscenza e come si fa a distinguere tra conoscenze vere e conoscenze false;
2. la fisica, che studia come è fatto il mondo;
3. l'etica, o morale, che studia le regole del comportamento e della condotta umana nonché i mezzi, i modi, per raggiungere il fine dell'uomo, cioè la felicità.
Epicuro chiama la teoria della conoscenza, ossia la logica, "canonica" perché è diretta a stabilire le regole (canoni) per raggiungere la verità delle nostre conoscenze.
Per Epicuro sono vere solo le conoscenze che risultino immediatamente evidenti e pertanto tre sono i modi in cui la nostra conoscenza può giungere alla verità:
1) le sensazioni;
2) le anticipazioni (o prolessi);
3) le affezioni (o emozioni, sentimenti).
Tutto il resto è solo fantasia o semplice supposizione.
Mentre per Platone la conoscenza vera non può mai fondarsi sulle sensazioni (ma invece sul mondo delle idee) perché i sensi ci possono ingannare, per Epicuro invece la sensazione sta proprio alla base della conoscenza.
Per Epicuro le sensazioni avvengono nello stesso modo già descritto da Democrito: dalla superficie delle cose con cui noi veniamo a contatto si staccano piccolissime particelle di materia (chiamate "effluvi") che colpiscono i nostri sensi, i quali trasmettono quindi alla nostra mente la sensazione, l'immagine delle cose percepite.
In tal modo le sensazioni sono sempre vere e corrispondono alle cose percepite poiché sono emanate e provengono direttamente dalle cose stesse.
Quando le medesime sensazioni si ripetono allora si conservano nella memoria e si producono così le anticipazioni (o prolessi), cioè i concetti.
Ad esempio, quando si riceve la sensazione di molti alberi, allora si conserva e si fissa nella memoria l'immagine dell’albero, cioè il relativo concetto.
Viene chiamata anticipazione perché, quando si è formato il concetto di qualcosa, in base ad esso si è in grado di riconoscere anticipatamente le cose future della medesima specie anche se al momento non sono presenti davanti i sensi.
Poiché le sensazioni sono sempre vere ed evidenti, lo sono anche le anticipazioni, o concetti, in quanto derivano da sensazioni ripetute.
Infine, le affezioni sono costituite dalle emozioni e, in particolare, dai sentimenti di piacere e di dolore.
Esse ci consentono di conoscere e di distinguere ciò che è bene e ciò che è male: bene è ciò che reca piacere, male è ciò che reca dolore.
Pure le affezioni sono una specie di sensazioni, prodotte non da oggetti esterni ma dai nostri sentimenti interni di piacere e di dolore.
Perciò anche le affezioni, essendo una specie di sensazioni, sono sempre vere ed evidenti.
Ma allora dove nasce la possibilità dell'errore?
Non dai sensi, perché per Epicuro essi non sbagliano.
Nasce invece dai ragionamenti che, quando riguardano cose ed argomenti che non derivano dai sensi, cioè dall'esperienza e dall'osservazione, possono essere sbagliati. Quando le opinioni e i ragionamenti non sono confermati dall'esperienza allora sono falsi.
La fisica.
Alla logica sensistica (basata sulle sensazioni) corrisponde in Epicuro una fisica di tipo materialistico: non esistono realtà e sostanze spirituali nel mondo, neppure l'anima e i sentimenti, concepiti come affezioni originate anch’esse dalle sensazioni.
Come per Democrito, anche per Epicuro gli elementi di base che costituiscono il mondo fisico, ossia i corpi e i fenomeni naturali, sono gli atomi, i quali non si possono percepire con i sensi (non si vedono e non si toccano) ma si giunge a comprendere la loro esistenza col ragionamento.
In effetti, dicono Democrito ed Epicuro, i corpi materiali, le cose concrete, non si possono suddividere all'infinito, cioè rimpicciolire all'infinito, perché allora diverrebbero non più materia, diverrebbero un niente, ma questa è una contraddizione. Perciò vi deve essere per forza un punto oltre il quale la materia e i corpi materiali non possono più essere ulteriormente divisibili, rimpiccioliti.
Gli elementi indivisibili della materia sono appunto gli atomi (atomi =indivisibili).
Epicuro non basa quindi la scienza e la filosofia solo sulle sensazioni e sull'esperienza ma anche sul ragionamento.
In questo senso si dice che la filosofia epicurea non consiste in un empirismo radicale, cioè esclusivo, perché anche il ragionamento è importante.
Gli atomi si muovono nello spazio, ma allora, dice Epicuro, se è così bisogna concludere che esiste anche il vuoto, perché se tutto lo spazio fosse occupato dai corpi, dagli oggetti, gli atomi non potrebbero muoversi.
Però, mentre per Democrito il movimento degli atomi è vorticoso ed in tutte le direzioni, per Epicuro è invece verticale, dall'alto verso il basso, ed è causato dal diverso peso posseduto da ogni atomo.
Si può rilevare in proposito una certa somiglianza con la teoria aristotelica dei luoghi naturali dei quattro elementi terrestri.
Muovendosi, gli atomi si incontrano e si uniscono, cioè si aggregano, e allora nascono le cose dell'universo (le stelle, i pianeti, le pietre, le piante, gli animali, gli uomini) oppure gli atomi si scontrano, si separano, cioè si disgregano, ed allora le cose periscono, muoiono.
Ma come fanno gli atomi ad incontrarsi ed aggregarsi o scontrarsi e disaggregarsi se il loro movimento è rettilineo e verticale?
Epicuro risponde che ad un certo punto, non si sa quando e non si sa dove, gli atomi deviano dalla loro traiettoria perpendicolare.
La loro traiettoria diviene obliqua e così si possono incontrare ed aggregare o scontrare e disaggregare.
Questa è la teoria della deviazione detta anche declinazione degli atomi (in latino "clinamen").
Mentre per Democrito l'aggregazione o disaggregazione degli atomi avviene in base a precise e necessarie leggi meccaniche, per Epicuro le deviazione degli atomi dalla loro traiettoria perpendicolare avvengono assolutamente per caso.
Di conseguenza, la nascita e il perire delle stelle, dei pianeti, delle cose e degli uomini è del tutto casuale.
Tutto è frutto del caso.
Con la teoria della deviazione casuale degli atomi Epicuro vuole appunto far intendere che ogni cosa, ogni realtà, non deriva da leggi necessarie, secondo predeterminati rapporti di causa ed effetto, ma che invece ogni realtà nasce solo per caso e non per necessità.
Se non c'è necessità allora c'è libertà.
Ciò significa che il mondo non è regolato da leggi meccaniche rigorose e insuperabili, che non è regolato da un fato o da un destino necessario, che il mondo non è diretto verso un fine, verso uno scopo prestabilito a cui gli uomini sono sottomessi: nella concezione di Epicuro non c’è finalismo predeterminato.
Gli uomini possono rompere e vincere le leggi del destino ed agire liberamente.
Mentre per gli stoici, come vedremo, l'uomo è inevitabilmente sottoposto ad un destino necessario, per Epicuro invece l'uomo è artefice del proprio destino, può decidere liberamente del suo destino.
Essendo lo spazio vuoto ed infiniti gli atomi, infinite sono anche le loro possibili aggregazioni, capaci di dare origine, perciò, ad infiniti mondi, alcuni simili al nostro, altri diversi.
L'anima e gli dei.
Come tutte le cose, anche l'anima è materiale; è costituita da un aggregato di atomi materiali, con l'unica differenza che sono più sottili e leggeri, come quelli del vento rispetto agli atomi che costituiscono gli oggetti fisici.
L'anima è come un soffio caldo che anima (fa muovere) il corpo ed è diffusa in tutte le sue parti.
L'anima ha due funzioni:
1. quella, appunto, di animare il corpo, di dargli vita;
2. quella di consentire i pensieri e i sentimenti.
Essendo composta da un aggregato di atomi materiali, l'anima non è immortale: quando il corpo muore anche gli atomi dell'anima si disgregano ed anche l'anima muore.
La certezza che l'anima non sopravvive, e che non c'è nessuna vita ultraterrena dopo la morte ma solo il niente, è per Epicuro l'argomento migliore per liberarci dalla paura della morte.
Epicuro non è ateo; crede nell'esistenza degli dei perché di essi tutti hanno una sensazione, la quale non può essere prodotta che dalle emanazioni (dall'effluvio) degli atomi che, come per tutte le sensazioni, si staccano dalla superficie della figura degli dei stessi.
Perciò devono esistere, altrimenti noi non potremmo averne la sensazione o l'immagine.
Anche gli dei sono composti da atomi, ma molto più sottili e tali che non si disgregano mai, perciò sono eterni.
Però, come abbiamo visto, gli dei non si occupano e non si preoccupano degli uomini e delle vicende del mondo, poiché sono esseri superiori e beati e, in quanto tali, non possono abbassarsi a prendersi cura di esseri inferiori quali sono gli uomini.
Non c'è dunque finalismo o provvidenza divina.
Che gli dei non si curino del mondo e degli uomini è dimostrato anche dal fatto che nel mondo esiste il male, il quale altrimenti non vi sarebbe se gli dei si preoccupassero davvero di essi.
Quindi gli uomini non devono aver paura degli dei e non devono aspettarsi nulla da essi: né la felicità del paradiso né la punizione dell'inferno, né favori o miracoli, né dispetti o disgrazie.
Il motivo per cui gli uomini adorano gli dei non è il timore ma l'ammirazione della loro superiorità.
L'etica e la politica.
Mentre per Platone, ed anche per gli stoici come vedremo, la felicità dell'uomo deriva dalla virtù, per Epicuro invece la felicità dell'uomo deriva dal piacere, dalla possibilità di vivere sensazioni piacevoli.
Ma non tutti i piaceri conducono alla felicità: bisogna saper scegliere quali piaceri ricercare e quali invece respingere.
I piaceri smodati ed eccessivi (il troppo mangiare e bere, fare sempre festa e voler sempre divertirsi, il ricercare sempre le ricchezze, la gloria mondana, il potere) sono come un movimento violento, che al momento possono anche dare un gran godimento ma che poi portano con sé turbamenti ed ansia.
I veri piaceri che conducono alla felicità sono invece quelli semplici (accontentarsi di poco) che tutti possono provare.
Essi sono come un movimento (una passione) lento, che dà quiete e tranquillità.
Il vero piacere consiste nella mancanza di dolore nel corpo (aponia) e nella mancanza di turbamenti e di ansie nell'anima (atarassia).
Il vero piacere quindi non consiste nel fare qualcosa ma nella mancanza di dolore e di preoccupazioni.
Pertanto Epicuro non è un edonista, come molti credono; cioè non vuole vivere solo per il piacere e provare tutti i piaceri.
Il saggio è invece colui che si fa guidare dalla ragione e ricerca solo i piaceri semplici e naturali, respingendo tutti gli altri.
La ricerca dell'imperturbabilità dell'animo, cioè della atarassia, porta il saggio a rifuggire dalla vita politica, considerata dai Epicuro come innaturale perché comporta continuamente dispiaceri ed ansie.
L'uomo saggio è colui che vive appartato, che non cerca il successo politico e sociale, ma se ne sta per conto suo insieme ai suoi veri amici.
È saggio colui che vive in modo da bastare a se stesso (autarchia).
Questo disinteresse per la politica corrisponde allo stato d'animo degli uomini, soprattutto dei Greci, dell'età ellenistica, i quali vivono in società governate da monarchie assolute, in cui le polis greche hanno perso la loro libertà ed indipendenza.
Perciò, contrariamente al pensiero di Platone e di Aristotele, la legge, il diritto e lo Stato non rappresentano più un ideale, ma valgono soltanto perché sono utili al fine di regolare la vita sociale e per impedire che prevalga la prepotenza.
L'individuo è più importante della società e dello Stato (individualismo).
Ma l'individualismo e l'autarchia cui parla Epicuro non sono misantropia (=avversione, fastidio nei confronti dell'umanità), perché Epicuro non ci invita a vivere esclusivamente in maniera solitaria, come degli eremiti.
Per lui è invece importante vivere con gli amici. L'amicizia può inizialmente nascere anche allo scopo di ottenere qualche vantaggio, ma poi diventa un piacere in se stessa, un piacere disinteressato.
I veri amici non pretendono e non chiedono nulla ma sono contenti soltanto di stare insieme e di vivere, di pensare e di sentire nella stessa maniera.
Nell'ambito della civiltà romana aderirà all'epicureismo il poeta latino Lucrezio.